Skip to content Skip to navigation

Sezioni

Per le scuole secondarie di II grado

Il Servizio educativo del Museo Civico di Modena propone alle scuole secondarie di II grado esperienze adeguate a sviluppare competenze in ambito storico-artistico con modalità interattive.

ARCHEOLOGIA   |  ETNOLOGIA |  ARTE E ARTIGIANATO  |  SCOPRIRE IL MUSEO

 

SCOPRIRE IL MUSEO

 

Il Museo visto da noi

Classi 1°, 2°, 3°, 4°, 5°
La classe verrà accolta con una breve introduzione al Museo e le istruzioni per svolgere il percorso, verrà poi divisa in piccoli gruppi, e ognuno di questi sceglierà uno dei temi proposti. Esplorando liberamente il Museo, ogni gruppo dovrà associare al tema selezionato 3 diversi manufatti/opere individuandoli in altrettante sale differenti.
I partecipanti dovranno poi creare i loro incroci, ovvero i loro collegamenti tra le opere esposte, le loro interpretazioni e i loro rimandi personali e interdisciplinari, elaborando una mappa concettuale. Ogni gruppo, sulla base di queste connessioni, potrà ideare un’originale visita guidata da proporre al resto della classe, che nell’ultima fase dell’esperienza si riunisce. Sarà questa l’occasione per scoprire, grazie anche al supporto delle mediatrici del Museo, qualcosa in più sugli oggetti selezionati da ogni gruppo.
INFO E PRENOTAZIONI 

Modena e le sue acque

Classi 1° - 5°

Conoscere lo spazio immersivo "Avia Pervia" che attraverso nuovi linguaggi racconta la storia della città e del territorio, del Palazzo dei Musei e degli istituti culturali custodi del patrimonio e dell’identità cittadina. Scoprire che un tempo Modena era percorsa da canali, alcuni navigabili, che permettevano di arrivare fino a Venezia e al Mare Adriatico. Le acque che caratterizzavano la vita quotidiana dei modenesi, ora sono invisibili, chiuse entro i condotti sotterranei, ma la loro memoria rimane in superficie nella toponomastica delle strade e sgorga dalle numerose fontane della città. Comprendere l’evoluzione urbanistica di Modena e sapersi orientare nella mappa della città attuale per tracciare nuovi itinerari.
Il percorso prevede per tutti la visita della sala immersiva Avia Pervia, per approfondire il tema delle acque  sarà possibile scegliere in fase di prenotazione tra due attività.
INFO E PRENOTAZIONI 

ARCHEOLOGIA

Non solo cavernicoli

Classe 1°
Nella preistoria sono avvenute scoperte, conquiste e cambiamenti che hanno determinato il futuro dell’umanità: la capacità di aggregazione sociale, l’economia produttiva, l’arte, la tecnica, il commercio, le comunicazioni, le diseguaglianze, la guerra. Il percorso fra i reperti esposti in Museo accompagna bambini e ragazzi in un viaggio lungo millenni, dal paleolitico all’età del bronzo. Attraverso momenti di osservazione, manipolazione e sperimentazione accompagnati da proiezioni si stimola la riflessione sui grandi temi della storia più antica dell'uomo.
INFO E PRENOTAZIONI 

Gli Etruschi: vita e morte - NEW!

Classi 1°, 2°, 3°
La visita propone un approfondimento sul mondo etrusco attraverso l’osservazione e l’analisi diretta dei materiali provenienti da contesti funerari del territorio. L’obiettivo è di promuovere una maggiore consapevolezza del patrimonio archeologico come fonte storica e identitaria e stimolare negli studenti la capacità di collegare i temi del passato con questioni antropologiche e culturali ancora attuali. Al termine un laboratorio per realizzare un piccolo ex-voto in argilla partendo dagli esemplari esposti in museo.
INFO E PRENOTAZIONI 

Modena Sottosopra

Classe 1°
Mutina, l’antica città romana di Modena, che Cicerone definì “splendidissima et floridissima” giace al di sotto delle strade e delle piazze che quotidianamente percorriamo, ma rivive attraverso reperti, illustrazioni, ricostruzioni virtuali e l’esperienza di percorrere una strada romana perfettamente conservata.
Il percorso coniuga la visita al parco archeologico NoviArk, animata dal racconto delle vicende che si svolgevano lungo la strada e la visita al Museo e ai Lapidari del Palazzo, che fa scoprire con modalità interattive e ricostruzioni 3D i reperti e i luoghi del territorio e della città romana.
INFO E PRENOTAZIONI 

Social network nell’antica Mutina

Classe 1°
I Romani non avevano né telefoni né computer, ma avevano ben chiari i concetti di “comunicazione” e “condivisione” e, a modo loro, erano perfino in grado di elaborare “profili social” efficaci quanto i nostri. Ospitati sui monumenti disposti lungo la rete di strade dell’impero, erano incisi sulla pietra e raccontavano le storie dei loro proprietari.
Nel percorso vengono esaminati i monumenti funerari che si trovavano lungo la strada del parco archeologico NoviArk e quelli conservati nei Lapidari del Palazzo dei Musei.
Al termine del percorso i ragazzi si mettono in gioco per raccontarsi con un numero limitato di parole e immagini.
INFO E PRENOTAZIONI 

Scava un sarcofago romano!

Classe 1°
I partecipanti vengono coinvolti nello scavo e nell’interpretazione di un sarcofago di età romana e del suo contenuto, fedelmente ricostruiti in scala. Chi lo aveva fatto costruire? Chi erano i defunti che lo occupavano? Come erano vestiti? Quale è stata la causa della loro morte? Sono soltanto alcuni degli interrogativi attorno ai quali ruota l’indagine che si concluderà con la ricerca del monumento originale nel Museo Lapidario Estense. Successivamente all’analisi del monumento, una serie di vignette che ne raccontano la storia dovranno essere ordinate correttamente per consolidare le conoscenze acquisite e procedere alla ricerca del monumento originale.
INFO E PRENOTAZIONI

Percorso sonoro al Lapidario Romano

Classe 1° - 5°

Una narrazione tra i monumenti funerari del Lapidario Romano del Museo Civico, alla scoperta delle storie di donne e uomini vissuti ai tempi di Mutina romana. Sono militari, imprenditori, artigiani e commercianti, ex schiave che hanno affidato alle iscrizioni e alle immagini scolpite sulla pietra il ricordo delle loro vite, che oggi riaffiorano in un sussurro sonoro.
Il percorso sonoro è fruibile gratuitamente dal proprio smartphone o tablet inquadrando il QR CODE all'ingresso del Lapidario, Il percorso è fruibile interamente anche in lingua inglese.
INFO E PRENOTAZIONI

La necropoli di Ancòn: un viaggio tra i segreti del Perù precolombiano

Classi 1° - 5°
Il percorso è dedicato alla raccolta di archeologia precolombiana giunta al Museo Civico alla fine dell’Ottocento a seguito di un viaggio di circumnavigazione del globo della Corvetta Vettor Pisani. Oltre a missioni militari la nave aveva anche obiettivi scientifici: raccogliere campioni zoologici, dati antropologici, effettuare rilievi idrografici e topografici. A bordo si trovavano due giovani ufficiali modenesi che approfittarono della sosta in Perù per esplorare la necropoli di Ancòn. Da quella “passeggiata archeologica” riporteranno in patria la mummia di una ragazza e otto crani assieme ad oggetti legati al rituale funerario e li doneranno al Museo.
Con un laboratorio diversificato per fasce di età (primaria, secondaria I e II grado).
INFO E PRENOTAZIONI

Archeologia e ambiente: la storia insegna

Parco archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale
Percorso disponibile anche in DAD
Classi 1° e 2°
Al Parco di Montale scienza e divulgazione si coniugano per permettere di scoprire una delle realtà archeologiche più rappresentative del nostro territorio e della protostoria europea attraverso i resti archeologici e le ricostruzioni a grandezza naturale. Le ricerche sulle terramare hanno dimostrato che la fine di questa civiltà è stata in gran parte determinata da fattori ambientali. Aumento delle temperature, deforestazione, impoverimento dei suoli, sfruttamento delle risorse oltre la soglia della sostenibilità, furono alla base del crollo del sistema terramaricolo dopo cinque secoli di prosperità. La riflessione su queste vicende storiche da un contributo a una maggiore consapevolezza dei rischi che corriamo oggi.
La visita è declinata sul riconoscimento degli indicatori dell’eccessivo sfruttamento ambientale di 3500 anni fa. A partire dalle informazioni ricevute durante la visita, si invita la classe all’elaborazione di concetti e parole chiave sulla sostenibilità ambientale fra passato, presente e futuro.
INFO E PRENOTAZIONI

 

ETNOLOGIA

Lo sguardo altrove 

Classi 1°, 2°, 3°, 4°, 5°
Nelle sale delle raccolte etnologiche è esposta una raccolta dedicata agli Indigeni dell’Amazzonia, con ornamenti plumari, archi e frecce e addirittura una “testa trofeo”, preziosa conquista di guerra. L'obiettivo è di offrire ai bambini l’opportunità di ricevere informazioni sul loro significato ma anche di capire che la nostra storia è legata alle culture di cui gli oggetti sono testimonianze concrete e significative. Il percorso si sviluppa in laboratorio per l’esame di oggetti, prodotti, cibi, materie prime e per conoscere in modo dinamico l’America del Sud; in Museo, dove dopo l’osservazione degli oggetti nelle vetrine  ogni partecipante realizza un braccialetto con piume e perline variopinte.
INFO E PRENOTAZIONI

 

ARTE E ARTIGIANATO

Collezionisti si nasce, collezionisti si diventa

Classi 1°,  2,° 3°, 4°, 5°

La visita alle nuove sale del Museo Civico illustrerà alla classe l’origine collezionistica di due sue importanti raccolte, per far comprendere le motivazioni che stanno alla base della donazione alla comunità del proprio patrimonio. Attraverso la conoscenza delle figure dei due collezionisti modenesi Campori e Sernicoli, delle opere, e delle modalità espositive, che comprendono anche ausili multimediali, la classe entrerà in contatto con le diverse personalità dei due donatori. Il percorso sarà inoltre l’occasione per ragionare su come nasce un museo, osservando come il nuovo allestimento delle due sale permetta di interagire con le opere e di valorizzarle, rispettandone la storia e garantendone la conservazione. Un lavoro in piccoli gruppi, da svolgere in postazioni allestite nelle sale stesse del museo, chiamerà in causa il senso di responsabilità dei partecipanti. Ognuno selezionerà, a partire da categorie prestabilite, tre elementi della realtà che vorrebbe donare alla comunità, perché ritenuti importanti per il suo sviluppo culturale e sociale. Ogni gruppo dovrà poi fare un ragionamento e un lavoro di mediazione e sintesi per posizionare gli elementi selezionati in una pianta che riproduce quella delle sale del Museo, facendo delle prove e infine presentando un ipotetico allestimento. I partecipanti proporranno una soluzione frutto delle competenze di negoziazione e collaborazione, motivando le proprie scelte con brevi commenti. In un momento di confronto conclusivo ogni gruppo restituirà il lavoro svolto, esponendo i criteri e le scelte fatte per condividere l’esperienza con il resto della classe.

INFO E PRENOTAZIONI