Per le scuole secondarie di II grado
Il Servizio educativo del Museo Civico di Modena propone alle scuole secondarie di II grado esperienze adeguate a sviluppare competenze in ambito storico-artistico con modalità interattive.
ARCHEOLOGIA | ETNOLOGIA
ARCHEOLOGIA
Non solo cavernicoli
Classe 1°
Nella preistoria sono avvenute scoperte, conquiste e cambiamenti che hanno determinato il futuro dell’umanità: la capacità di aggregazione sociale, l’economia produttiva, l’arte, la tecnica, il commercio, le comunicazioni, le diseguaglianze, la guerra. Il percorso fra i reperti esposti in Museo accompagna bambini e ragazzi in un viaggio lungo millenni, dal paleolitico all’età del bronzo. Attraverso momenti di osservazione, manipolazione e sperimentazione accompagnati da proiezioni si stimola la riflessione sui grandi temi della storia più antica dell'uomo.
INFO E PRENOTAZIONI
Etruschi anima e corpo - NEW!
Secondaria di II grado
Il nuovo percorso indaga alcuni aspetti della civiltà etrusca, grazie all'esposizione "DeVoti Etruschi. la riscoperta della raccolta di Veio del Museo Civico di Modena" (18 dicembre 2022 - 17 dicembre 2023) che vede protagonisti un consistente nucleo di ex-voto in terracotta provenienti dalla città etrusca di Veio, acquisito dal Museo nel 1894: statue, busti e volti di adulti e bambini, parti anatomiche che raffigurano membra e organi, raffigurazioni di animali sacrificali risalenti al IV - III secolo a.C.
INFO E PRENOTAZIONI
Storie d’Egitto
Percorso disponibile solo in DAD
Classe 1°
La raccolta egiziana del Museo, formatasi alla fine dell’Ottocento, è stata esposta per la prima volta integralmente nella mostra "Storie d'Egitto" e racconta storie di faraoni, esploratori, mummie, clamorosi furti e ritrovamenti. Protagonista è la mummia di un bambino del quale viene svelato il volto, grazie ad una ricostruzione 3D.
La visita alla mostra è virtuale, guidata da un operatore in collegamento e arricchita da immagini, documenti, filmati.
Secondaria di II grado: visita virtuale e indagine sugli enigmi della raccolta, come si è formata, chi ha compiuto un furto, veri o falsi, i segreti delle mummie umane e animali.
INFO E PRENOTAZIONI
Modena Sottosopra
Percorso disponibile anche in DAD
Classe 1°
Mutina, l’antica città romana di Modena, che Cicerone definì “splendidissima et floridissima” giace al di sotto delle strade e delle piazze che quotidianamente percorriamo, ma rivive attraverso reperti, illustrazioni, ricostruzioni virtuali e l’esperienza di percorrere una strada romana perfettamente conservata.
Il percorso coniuga la visita al parco archeologico NoviArk, animata dal racconto delle vicende che si svolgevano lungo la strada e la visita al Museo e ai Lapidari del Palazzo, che fa scoprire con modalità interattive e ricostruzioni 3D i reperti e i luoghi del territorio e della città romana.
INFO E PRENOTAZIONI
Social network nell’antica Mutina
Classe 1°
I Romani non avevano né telefoni né computer, ma avevano ben chiari i concetti di “comunicazione” e “condivisione” e, a modo loro, erano perfino in grado di elaborare “profili social” efficaci quanto i nostri. Ospitati sui monumenti disposti lungo la rete di strade dell’impero, erano incisi sulla pietra e raccontavano le storie dei loro proprietari.
Nel percorso vengono esaminati i monumenti funerari che si trovavano lungo la strada del parco archeologico NoviArk e quelli conservati nei Lapidari del Palazzo dei Musei.
Al termine del percorso i ragazzi si mettono in gioco per raccontarsi con un numero limitato di parole e immagini.
INFO E PRENOTAZIONI
Scava un sarcofago romano!
Classe 1°
I partecipanti vengono coinvolti nello scavo e nell’interpretazione di un sarcofago di età romana e del suo contenuto, fedelmente ricostruiti in scala. Chi lo aveva fatto costruire? Chi erano i defunti che lo occupavano? Come erano vestiti? Quale è stata la causa della loro morte? Sono soltanto alcuni degli interrogativi attorno ai quali ruota l’indagine che si concluderà con la ricerca del monumento originale nel Museo Lapidario Estense. Successivamente all’analisi del monumento, una serie di vignette che ne raccontano la storia dovranno essere ordinate correttamente per consolidare le conoscenze acquisite e procedere alla ricerca del monumento originale.
INFO E PRENOTAZIONI
Archeologia e ambiente: la storia insegna
Parco archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale
Percorso disponibile anche in DAD
Classi 1° e 2°
Al Parco di Montale scienza e divulgazione si coniugano per permettere di scoprire una delle realtà archeologiche più rappresentative del nostro territorio e della protostoria europea attraverso i resti archeologici e le ricostruzioni a grandezza naturale. Le ricerche sulle terramare hanno dimostrato che la fine di questa civiltà è stata in gran parte determinata da fattori ambientali. Aumento delle temperature, deforestazione, impoverimento dei suoli, sfruttamento delle risorse oltre la soglia della sostenibilità, furono alla base del crollo del sistema terramaricolo dopo cinque secoli di prosperità. La riflessione su queste vicende storiche da un contributo a una maggiore consapevolezza dei rischi che corriamo oggi.
La visita è declinata sul riconoscimento degli indicatori dell’eccessivo sfruttamento ambientale di 3500 anni fa. A partire dalle informazioni ricevute durante la visita, si invita la classe all’elaborazione di concetti e parole chiave sulla sostenibilità ambientale fra passato, presente e futuro.
INFO E PRENOTAZIONI
ETNOLOGIA
Lo sguardo altrove
Classi 1°, 2°, 3°, 4°, 5°
Nelle sale delle raccolte etnologiche è esposta una raccolta dedicata agli Indigeni dell’Amazzonia, con ornamenti plumari, archi e frecce e addirittura una “testa trofeo”, preziosa conquista di guerra. L'obiettivo è di offrire ai bambini l’opportunità di ricevere informazioni sul loro significato ma anche di capire che la nostra storia è legata alle culture di cui gli oggetti sono testimonianze concrete e significative. Il percorso si sviluppa in laboratorio per l’esame di oggetti, prodotti, cibi, materie prime e per conoscere in modo dinamico l’America del Sud; in Museo, dove dopo l’osservazione degli oggetti nelle vetrine ogni partecipante realizza un braccialetto con piume e perline variopinte.
INFO E PRENOTAZIONI