Skip to content Skip to navigation

Sezioni

Per le scuole secondarie di I grado

Il Servizio educativo del Museo Civico di Modena propone alle scuole secondarie di I grado esperienze adeguate a sviluppare competenze in ambito storico-artistico con modalità interattive.

ARCHEOLOGIA    |    ETNOLOGIA    |    ARTE E ARTIGIANATO  |  SCOPRIRE IL MUSEO

 

SCOPRIRE IL MUSEO

Il Museo visto da noi

Classi 1°, 2°, 3°
Dopo l’accoglienza e una breve introduzione, si forniranno alla classe le istruzioni per svolgere il percorso. Divisi in piccoli gruppi I ragazzi potranno esplorare liberamente le sale del Museo: a ogni gruppo sarà stato assegnato un tema, a cui dovrà associare 3 o 4 diversi manufatti/opere presenti nel Museo, individuandoli in altrettante sale differenti. I partecipanti dovranno poi creare i loro incroci, ovvero i loro collegamenti tra le opere esposte, le loro interpretazioni e i loro rimandi personali e interdisciplinari, elaborando una mappa concettuale. Ogni gruppo, sulla base di queste connessioni, potrà ideare un’originale visita guidata da proporre al resto della classe, che nell’ultima fase dell’esperienza si riunisce. Sarà questa l’occasione per scoprire, grazie anche al supporto delle mediatrici del Museo, qualcosa in più sugli oggetti selezionati dai ragazzi. 
INFO E PRENOTAZIONI

 

ARCHEOLOGIA 

Non solo cavernicoli

Classe 1°
Nella preistoria sono avvenute scoperte, conquiste e cambiamenti che hanno determinato il futuro dell’umanità: la capacità di aggregazione sociale, l’economia produttiva, l’arte, la tecnica, il commercio, le comunicazioni, le diseguaglianze, la guerra. Il percorso fra i reperti esposti in Museo accompagna bambini e ragazzi in un viaggio lungo millenni, dal paleolitico all’età del bronzo. Attraverso momenti di osservazione, manipolazione e sperimentazione accompagnati da proiezioni si stimola la riflessione sui grandi temi della storia più antica dell'uomo.
INFO E PRENOTAZIONI

Etruschi anima e corpo

Secondaria di I grado
Il nuovo percorso indaga alcuni aspetti della civiltà etrusca, grazie all'esposizione "DeVoti Etruschi. la riscoperta della raccolta di Veio del Museo Civico di Modena" (18 dicembre 2022 - 17 dicembre 2023) che vede protagonisti un consistente nucleo di ex-voto in terracotta provenienti dalla città etrusca di Veio, acquisito dal Museo nel 1894: statue, busti e volti di adulti e bambini, parti anatomiche che raffigurano membra e organi, raffigurazioni di animali sacrificali risalenti al IV - III secolo a.C.
INFO E PRENOTAZIONI 

Modena Sottosopra. Sulle tracce di Modena romana

Classe 1°
Mutina, l’antica città romana di Modena, che Cicerone definì “splendidissima et floridissima” giace al di sotto delle strade e delle piazze che quotidianamente percorriamo, ma rivive attraverso reperti, illustrazioni, ricostruzioni virtuali e l’esperienza di percorrere una strada romana perfettamente conservata.
Il percorso coniuga la visita al parco archeologico Novi Ark, animata dal racconto delle vicende che si svolgevano lungo la strada e la visita al Museo e ai Lapidari del Palazzo, che fa scoprire con modalità interattive e ricostruzioni 3D i reperti e i luoghi del territorio e della città romana.
INFO E PRENOTAZIONI


Modena underground

Classe 1°
L’ underground di Modena ha restituito importanti testimonianze della città romana: domus, necropoli, tratti di mura e anche una strada perfettamente conservata e valorizzata nel Parco archeologico NoviArk.
L’itinerario sulla città romana coniuga l'esperienza di passeggiare su una strada romana scoprendo le storie di chi la percorreva 2000 anni fa e il contatto con le raccolte conservate in Museo attraverso reperti e ricostruzioni 3D dei principali luoghi di Mutina.
INFO E PRENOTAZIONI 

 

I segreti del sarcofago romano di Piazza Matteotti

Classe 1°
I partecipanti vengono coinvolti nello scavo e nell’interpretazione di un sarcofago di età romana e del suo contenuto, fedelmente ricostruiti in scala. Chi lo aveva fatto costruire? Chi erano i defunti che lo occupavano? Come erano vestiti? Quale è stata la causa della loro morte? Sono soltanto alcuni degli interrogativi attorno ai quali ruota l’indagine che si concluderà con la ricerca del monumento originale nel Museo Lapidario Estense. Successivamente all’analisi del monumento, una serie di vignette che ne raccontano la storia dovranno essere ordinate correttamente per consolidare le conoscenze acquisite e procedere alla ricerca del monumento originale.
INFO E PRENOTAZIONI  

Tra mummie e rituali funerari, alla scoperta delle Genti di Ancòn

Secondaria di I grado
Il percorso è collegato alla mostra Genti di Ancòn, dedicata a una raccolta di archeologia precolombiana giunta al Museo Civico sul finire dell’Ottocento a seguito di un viaggio di circumnavigazione del globo itinerario della corvetta Vettor Pisani dall’Atlantico al Pacifico.  A bordo ci sono due giovani ufficiali modenesi che approfittano della sosta in Perù per esplorare la necropoli di Ancòn. Da quella “passeggiata archeologica” riporteranno in patria la mummia di una ragazza e otto crani assieme ad oggetti legati al rituale funerario e li doneranno al Museo cittadino.
Durante la visita si scopriranno la storia del sito di Ancòn, gli aspetti del rituale funerario delle popolazioni peruviane in epoca precolombiana, ma anche aspetti della vita, come le attività quotidiane, le abitudini alimentari e come si vestivano. In un laboratorio i ragazzi potranno realizzare uno degli elementi ricorrenti nelle sepolture peruviane: un manufatto in lana e cotone dal forte valore simbolico per le popolazioni del Sud America.
INFO E PRENOTAZIONI

3500 anni fa nella grande pianura 

Parco archeologico e Museo all’aperto della Terramara di Montale
Percorso disponibile anche in DAD

Classi 1°
Tutto quello che non è possibile in un museo “tradizionale” diventa realtà nel Parco archeologico di Montale, un luogo dove scienza e divulgazione si coniugano per  permettere di scoprire una delle realtà archeologiche più rappresentative del nostro territorio e della  protostoria europea: vedere le tracce del villaggio di Montale nell’area archeologica e rivivere le atmosfere di 3500 anni fa nel museo all’aperto con le ricostruzioni a grandezza naturale di fortificazioni, abitazioni e aree produttive.
INFO E PRENOTAZIONI  

 

ETNOLOGIA

Lo sguardo altrove 

Classi 1°, 2°, 3°
Nelle sale delle raccolte etnologiche è esposta una raccolta dedicata agli Indigeni dell’Amazzonia, con ornamenti plumari, archi e frecce e addirittura una “testa trofeo”, preziosa conquista di guerra. L'obiettivo è di offrire ai bambini l’opportunità di ricevere informazioni sul loro significato ma anche di capire che la nostra storia è legata alle culture di cui gli oggetti sono testimonianze concrete e significative. Il percorso si sviluppa in laboratorio per l’esame di oggetti, prodotti, cibi, materie prime e per conoscere in modo dinamico l’America del Sud; in Museo, dove dopo l’osservazione degli oggetti nelle vetrine  ogni partecipante realizza un braccialetto con piume e perline variopinte.
INFO E PRENOTAZIONI

 

ARTE

 

Il colore: materia, luce, percezione

Classi 1°, 2°, 3°
Il percorso è dedicato al colore, che sarà indagato dal punto di vista interdisciplinare nel suo rapporto con la percezione, con la comunicazione visiva e con l'espressività artistica. Tramite sperimentazioni con la luce e con la materia pittorica si potranno comprendere le sue caratteristiche fisiche, comunicative e simboliche. Attraverso giochi associativi si scoprirà che ogni società attribuisce ai colori valori e concetti, che cambiano in base al contesto storico e sociale. Per tutte le classi è prevista una visita al Museo e un'attività di laboratorio utile a consolidare l'apprendimento e a favorire una rielaborazione personale e creativa di quanto sperimentato insieme. L'approccio, la veicolazione dei contenuti e la tipologia delle attività saranno adattate all'età dei partecipanti.
INFO E PRENOTAZIONI

Le carte marmorizzate e pavonate

Classi 1°, 2°, 3°
Dopo un primo momento di visita alla raccolta, il percorso si svolgerà in laboratorio dove i ragazzi potranno sperimentare le tecniche utilizzate per eseguire le carte marmorizzate e pavonate. Visita e Laboratorio sono condotti da operatori e collaboratori del Museo. 
INFO E PRENOTAZIONI


Dare forma alla polvere

Classi 1°, 2°, 3°
Il percorso è dedicato al gesso, un materiale da sempre utilizzato in ambito scultoreo per la sua versatilità. Dopo aver esplorato le caratteristiche specifiche e le potenzialità plastiche di questo materiale, ogni partecipante potrà realizzare un personale calco in gesso per sperimentare questa antica tecnica artistica e scoprirne le potenzialità espressive. La seconda parte del percorso prevede una visita al Museo per scoprire insieme alcune opere scultoree (calchi, formelle, bassorilievi, modelli preparatori per statue) realizzate da conservatori di opere d’arte, grandi botteghe e artisti del territorio modenese, come ad esempio il calco del portale dell'Abbazia di Nonantola e i modelli preparatori per le sculture realizzate dal celebre Giuseppe Graziosi durante la sua lunga carriera. L'approccio, la veicolazione dei contenuti e la tipologia delle attività saranno adattate all'età dei partecipanti.
INFO E PRENOTAZIONI

 

Collezionisti si nasce, collezionisti si diventa

Classi 1°,  2,° 3°
La visita alle nuove sale del Museo Civico illustrerà alla classe l’origine collezionistica di due sue importanti raccolte, per far comprendere le motivazioni che stanno alla base della donazione alla comunità del proprio patrimonio. Attraverso la conoscenza delle figure dei due collezionisti modenesi Campori e Sernicoli, delle opere, e delle modalità espositive, che comprendono anche ausili multimediali, la classe entrerà in contatto con le diverse personalità dei due donatori.
INFO E PRENOTAZIONI