Skip to content Skip to navigation

Sezioni

Per le scuole dell'infanzia

Il Servizio educativo del Museo Civico di Modena propone alle scuole dell’infanzia attività pratiche e di sperimentazione di tecniche artistiche che si svolgono nelle sale del museo e nel laboratorio didattico attrezzato. 

Magie sulla carta: le carte a colla  

Sezioni 4 e 5 anni
Il percorso prevede l’introduzione alla storia del Museo e la visita alla sala "Modelli esemplari", concentrandosi sulla raccolta di carte decorate appartenuta al collezionista Luigi Alberto Gandini. Ognuno sarà invitato a interagire con l’allestimento, aprendo i cassetti ottocenteschi per un’esplorazione delle carte. In laboratorio la classe sperimenterà la procedura per eseguire le carte a colla, una delle tecniche di decorazione della carta che dal Seicento in poi vennero utilizzate nel campo della legatoria, dell’artigianato e dell’arredamento per il rivestimento di libri, piccoli mobili, scrigni, scatole e astucci per giochi.
INFO E PRENOTAZIONI

Scolpire ad arte

Sezione 5 anni

Durante il percorso i bambini si caleranno nella vita di bottega di uno scultore del Cinquecento: a partire dall’osservazione delle sculture in terracotta di Antonio Begarelli impareranno come veniva lavorata l’argilla, quali attrezzi erano utilizzati, come venivano cotte le opere, com’era il rapporto tra il maestro e i garzoni e con i committenti. In laboratorio ogni bambino sperimenterà diverse tecniche di lavorazione, utilizzerà strumenti simili a quelli di Begarelli e, infine, porterà a casa il proprio elaborato creativo in argilla.
INFO E PRENOTAZIONI

Ricetta per un dipinto perfetto

Sezioni 5 anni
La prima parte del percorso si svolge nella sala “Collezionisti si nasce”, che ospita la collezione del marchese Campori, concentrandosi sui ritratti presenti per esplorare il tema, tanto caro agli artisti, della rappresentazione degli altri e di sé stessi. A seguire, attraverso l’osservazione dei dipinti su tavola di Pellegrino Munari e il racconto della vita di una bottega artistica del 1500, si scopriranno le ricette utilizzate dai pittori per le loro creazioni.
INFO E PRENOTAZIONI

Il colore: materia, luce, percezione

Sezioni 4 e 5 anni
Il percorso è dedicato al colore, che sarà indagato dal punto di vista interdisciplinare nel suo rapporto con la percezione, con la comunicazione visiva e con l'espressività artistica.
Tramite sperimentazioni con la luce e con la materia pittorica si potranno comprendere le sue caratteristiche fisiche, comunicative e simboliche. Osservando attentamente alcuni oggetti esposti in Museo si scoprirà che i valori e i significati attribuiti ai colori cambiano in base al contesto storico e sociale. Per tutte le classi è prevista, a seguire, un'attività di laboratorio utile a consolidare l'apprendimento e a favorire una rielaborazione personale e creativa di quanto sperimentato insieme. L'approccio, la veicolazione dei contenuti e la tipologia delle attività saranno adattate all'età dei partecipanti.
INFO E PRENOTAZIONI

Arte della terra

Sezione 3, 4, 5 anni
Alcuni degli oggetti presenti in Museo sono frutto dell’intreccio tra materiali ed elementi naturali.
Il percorso permette di conoscere, tra questi, il processo con cui da un blocco d’argilla si può ottenere un’opera d’arte. L’osservazione delle opere in terracotta della "Sala Anima e corpo" del Museo mette in relazione l’arte e la natura: modellando la terra cruda, con l’aiuto dell’acqua, l’artista crea il manufatto che, esposto all’azione dell’aria e al calore del fuoco, si secca e si cuoce divenendo un’opera resistente nel tempo. Con l’uso dei cinque sensi si prenderà confidenza con l’argilla e le sue trasformazioni, per concludere il percorso in laboratorio con un’esperienza di manipolazione e modellazione.
INFO E PRENOTAZIONI