Le collaborazioni
VALORIZZAZIONE E GESTIONE INTEGRATA
Gestione integrata delle attività di tutela e di conservazione dei Beni Archeologici, Storico-artistici e Demoetnoantropologici della città e del territorio Modenese (maggio 2019 - maggio 2022)
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
L’accordo, rinnovato nel 2019, sancisce la collaborazione al fine di garantire accessibilità al patrimonio, la conservazione e il restauro, la promozione di interventi educativi e di divulgazione, lo sviluppo della ricerca scientifica; assegna al Museo il compito di gestione della carta archeologica, della elaborazione della carta delle potenzialità archeologiche e un ruolo attivo nella tutela del patrimonio archeologico comunale e provinciale.
Gestione del Parco archeologico della terramara di Montale
Comune di Castelnuovo
La convenzione in essere dà seguito a quella stipulata nel 1999 per la creazione del Parco, realizzato per iniziativa del Museo Civico grazie a risorse europee su un’area appartenente al Comune di Castelnuovo, e rinnova il successivo accordo stipulato al fine di garantirne la gestione condivisa attraverso la partecipazione alle spese e la ripartizione degli oneri di manutenzione tra i due comuni, di Modena e di Castelnuovo. Al Museo Civico di Modena sono affidati la programmazione e la gestione delle attività, i rapporti con i partner europei delle rete EXARC e tutti gli aspetti legati alla ricerca nel campo dell’archeologia sperimentale.
Gestione del Sito Unesco Modena. Cattedrale, Torre civica e Piazza Grande (dal 2005 ad oggi)
Basilica Metropolitana del Duomo di Modena, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Regione Emilia-Romagna.
L’accordo - rinnovato nel corso degli anni - è finalizzato alla gestione integrata del Sito Unesco e affida al Museo il ruolo di coordinamento generale e dei rapporti con gli organismi nazionali e internazionali di riferimento. Definisce inoltre il sistema di governance, basato su due organi dai quali dipende l’attuazione e l’aggiornamento del Piano di gestione del Sito, il Comitato di Pilotaggio, con compiti di indirizzo, e il Comitato Tecnico, con un ruolo tecnico e organizzativo. E’ stato stipulato per la prima volta nel 2005. Il suo rinnovo è collegato all’attuazione del Piano di Gestione: quello attualmente in vigore riguarda le annualità 2018-2020.
Convenzione per la tutela e valorizzazione del patrimonio campanario storico del Comune di Modena (2020-2025)
Unione Campanari modenesi “Alberto Corni”
L’accordo, finalizzato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio campanario modenese nei suoi aspetti materiali e immateriali, è siglato dal Comune di Modena e prevede la collaborazione attiva sia del Museo Civico che del Settore lavori pubblici e il rispetto delle Linee guida per la tutela del patrimonio campanario approvate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara nel 2019.
Referenti scientifici: Francesca Piccinini (Museo Civico), Davide Zanasi (Unione Campanari)
Studio e la valorizzazione dell’eredità medievale della città di Modena e dei territori di Modena, Nonantola e Spilamberto (settembre 2020 - dicembre 2023)
Comuni di Nonantola e Spilamberto, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
L’accordo è finalizzato alla promozione e al coordinamento delle ricerche sul Medioevo, dai secoli delle migrazioni di popoli dell'area centro-europea a dopo l’anno Mille. Prevede l’attivazione di partnership con università, enti e associazioni culturali al fine di sviluppare azioni di valorizzazione, divulgazione scientifica e promozione turistica e sociale del territorio.
Collaborazione con Wikimedia Italia per il riutilizzo e l'integrazione dei dati e dei materiali dei sistemi informativi archivistici del Museo con i progetti Wikimedia e con il progetto OpenStreetMap (2020)
Wikimedia Italia
Il progetto Wiki GLAM del Museo Civico di Modena, nel 2020, è stato la prima tappa di una collaborazione con Wikimedia Italia che si rinnova nell’adesione a “Tutti i musei su Wikipedia” come museo-caso di studio.
Grazie alla collaborazione di Wikimedia, il Museo elabora una propria Open Access Policy; aderendo ai progetti Wikipedia, Wiki Commons e Wikidata rende pubblica una selezione di immagini e documenti con strumenti e licenze libere; organizza a settembre 2023 presso il Museo un “edit-a-thon” (maratona di scrittura) finalizzato alla creazione e modifica di voci sulla piattaforma Wikipedia; sostiene la partecipazione al concorso fotografico internazionale Wiki Loves Monument. Wikimedia Italia si impegna a integrare la base dati con i progetti Wikidata e OpenStreetMap.
Referenti: Marta Arosio, Nicolò Caranti (Wikimedia Italia), Francesca Piccinini, Alessia Pelillo, Silvia Pellegrini (Museo Civico)
Gestione in forma associata di Villa Sorra (2018-2022)
Comuni di Modena, Castelfranco Emilia, Nonantola e San Cesario Sul Panaro
L’accordo prevede la gestione forma associata di Villa Sorra, complesso comprendente la tenuta storica e la villa, al cui interno è ricoverata la raccolta dedicata al lavoro contadino e all’artigianato rurale di proprietà del Museo Civico, che attende di essere valorizzata nell’ambito di un progetto di riqualificazione di cui è capofila il Comune di Castelfranco.
Referente scientifico: Giorgio Cervetti
Progettazione del riallestimento del Museo della Civiltà Contadina di Bastiglia (2018-2021)
Comune di Bastiglia
Accordo per la progettazione e realizzazione di un nuovo allestimento del Museo della civiltà contadina di Bastiglia, chiuso a seguito del terremoto 2012 e della successiva alluvione che ne hanno reso inaccessibili la sede espositiva e le raccolte. La riapertura, inizialmente prevista per settembre 2020 è stata rinviata a causa dell’emergenza Covid 19 e il nuovo allestimento è stato inaugurato il 4 dicembre 2021.
Referente scientifico: Giorgio Cervetti
COLLABORAZIONI CON UNIVERSITÀ CENTRI DI RICERCA
Convenzioni di ateneo per la realizzazione di tirocini curriculari
Università di Bologna, Università di Modena e Reggio Emilia
Il Museo Civico di Modena ospita tirocini curriculari per studenti iscritti ai Corsi di Studio dei diversi Dipartimenti delle Università di Bologna e di Modena e Reggio in particolare e, su richiesta e previo accordo specifico, anche di altre università italiane ed estere.
Ricerca e valorizzazione delle testimonianze archeologiche pre-protostoriche (2011-2024)
Università di Roma La Sapienza - Dipartimento di Scienze dell’Antichità
Protocollo di intesa - più volte rinnovato nel corso degli anni - finalizzato allo sviluppo di progetti di ricerca, valorizzazione e promozione culturale delle testimonianze di età pre-protostorica attraverso indagini archeologiche sul campo, studi scientifici, realizzazione di tesi di laurea e tirocini, seminari, convegni, workshop e attività educative.
Referenti scientifici: Andrea Cardarelli (Università La Sapienza), Cristiana Zanasi e Gianluca Pellacani (Museo Civico)
Studio e valorizzazione della raccolta egizia (2019-2021)
Università di Bologna - Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Studio e valorizzazione degli aspetti archeologici, collezionistici e museologici della raccolta egizia del Museo Civico, finalizzati alla realizzazione della mostra “Storie d’Egitto. La riscoperta della raccolta egizia del Museo Civico”, del catalogo scientifico divulgativo e di iniziative di approfondimento rivolte al pubblico.
Referenti scientifici: Marco Zecchi (Unibo), Daniela Picchi (Museo Civico Archeologico di Bologna), Cristiana Zanasi (Museo Civico)
Studio e valorizzazione della raccolta del Paleolitico francese (2020 - 2022)
Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche
Muséum national d’histoire naturelle de Paris, UMR 7194 - CNRS.
Analisi tecno-economiche e morfometriche delle industrie litiche del paleolitico inferiore e medio (Acheuleano e Musteriano) provenienti dal nord della Francia, di proprietà del Museo Civico. Le analisi sono funzionali alla definizione delle aree di approvvigionamento delle materie prime e delle tecniche di produzione dei bifacciali.
Referenti scientifici: Marta Arzarello (Unife), Cristiana Zanasi (Museo Civico)
Materiali di provenienza Americana (2020-2023)
Università di Bologna - Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Progetto di studio interdisciplinare dei materiali di provenienza americana, esposti nella sezione del museo dedicata alle raccolte etnologiche che nel corso del 2022 sarà interessata da un progetto di riallestimento ed aggiornamento dell’apparato didascalico conseguente ai lavori di riqualificazione dell’ala museale in cui le sale sono collocate.
Referenti scientifici: Davide Domenici (Unibo), Maria Elena Righi (Museo Civico)
Studio e valorizzazione delle raccolte di età romana di formazione ottocentesca (2020-2022)
Università di Bologna - Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Progetto interdisciplinare, fra archeologia e archeometria, archeografia e storia dell’arte, tradizione dell’antico e museografia, finalizzato a diagnostica, manutenzione conservativa e valorizzazione espositiva delle raccolte.
Referenti scientifici: Antonella Coralini (Unibo), Silvia Pellegrini (Museo Civico)
La ritualità funeraria nelle necropoli di Mutina (2019-2022)
Università di Bologna - Dipartimento di Storia Culture Civiltà e Dipartimento di Beni Culturali, Laboratorio di Antropologia fisica e DNA antico; Università di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche e Dipartimento di Scienze della Vita
Ricerca pluridisciplinare condotta su un campione di oltre 200 sepolture di età romana, finalizzata alla comprensione dei fenomeni d'interazione, ibridazione e resilienza che interessarono le componenti della comunità mutinense. Lo studio della topografia funeraria è correlato a quello della ritualità (tipologie di deposizioni e di monumentalizzazione, cultura materiale e offerte vegetali), degli aspetti sociali (analisi biologiche ed epigrafiche), all’analisi sull’ambiente vegetale e sul paesaggio e sull’evoluzione stratigrafica e sedimentaria.
Tomografie computerizzate ad altissima definizione realizzate su urne cinerarie di età romana hanno reso possibile la sperimentazione di metodologie di scavo e ricostruzione virtuale.
Partner tecnico: TEC EUROLAB srl
Referente scientifico: Silvia Pellegrini.
Prima della cattedrale. Da San Geminiano alla cattedrale romanica (2019-2022)
Università di Bologna - Dipartimento di Beni Culturali; Università di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche e Dipartimento di Scienze della Vita
Studio antropologico e archeologico delle necropoli tardoantiche e altomedievali di Mutina, finalizzato alla definizione dello spazio funerario legato allo sviluppo della Cattedrale di Modena e all'evoluzione demografica e urbanistica della città tra tardoantico e medioevo.
In collaborazione con: Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e per le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Referenti scientifici: Silvia Pellegrini, Francesca Piccinini
Progetto Pantheon Estense (2019-2023)
Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e Unibo - Dipartimento delle Arti Visive
Studio interdisciplinare della chiesa di sant’Agostino a partire dalla fondazione trecentesca fino alla sua trasformazione in Pantheon Atestinum nell’ambito della cultura estense del Seicento e delle vicende storiche, artistiche, architettoniche, culturali ed editoriali ad essa connesse. L’obiettivo è la realizzazione di una esposizione temporanea prevista per il 2022 -2023 nei nuovi spazi espositivi che verranno inaugurati al piano terra di Palazzo dei Musei. Referenti scientifici: Francesca Piccinini e Cristina Stefani (Museo Civico), Matteo Agnoletto e Sonia Cavicchioli (Unibo)
Progetto ampliamento Museo Civico e allestimenti espositivi (2021-2023)
Università di Bologna - Dipartimento di Architettura
Protocollo d’intesa per attività didattiche, di studio e di ricerca riguardanti la riqualificazione espositiva, l’ampliamento del Museo Civico di Modena e per allestimenti di mostra temporanee.
Referenti scientifici: Francesca Piccinini, Cristina Stefani (Museo Civico), Matteo Agnoletto (Unibo)
PARTNERSHIP
Pubblicazione “Taccuini d’arte. Rivista di arte e di storia del territorio di Modena e Reggio Emilia” (dal 2006 ad oggi)
Musei Civici di Reggio Emilia
Collaborazione tra i Musei civici delle due città, avviata nel 2006 e recentemente formalizzata grazie ad un accordo triennale 2021-2023, finalizzata alla pubblicazione di una rivista annuale che propone studi e ricerche di carattere storico-artistico legate al patrimonio museale e ai beni culturali del territorio di riferimento e fornisce informazioni su progetti e attività delle istituzioni museali che la promuovono. La rivista ha un Comitato scientifico composto da esperti e docenti universitari e gode del riconoscimento ANVUR.
Con il sostegno di: BPER Banca
Festivalfilosofia
Consorzio Festivalfilosofia (dal 2009 ad oggi)
Il Museo Civico e il Coordinamento Sito Unesco collaborano attivamente a questo importante evento, la cui prima edizione si è tenuta nel 2001, in particolare da quando nel 2009 è stato istituito il Consorzio Festivafilosofia i cui uffici hanno sede in Palazzo dei Musei, organizzando mostre, laboratori didattici e percorsi che declinano il tema annuale proposto.
Collaborazione con le Gallerie Estensi per la valorizzazione e promozione del patrimonio culturale cittadino (dal 2015 ad oggi)
Nel 2015 il direttore del Museo Civico è stato designato dal Sindaco come rappresentante del Comune di Modena nel Comitato Scientifico delle Gallerie Estensi, con le quali il Museo collabora nel valorizzare e promuovere la comune sede di Palazzo dei Musei e il patrimonio cittadino in una dimensione nazionale e internazionale. La collaborazione evidenzia la complementarietà tra eredità comunale ed eredità estense nella definizione dell’identità culturale modenese.
Collaborazione con Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Modena e Provincia per la conoscenza della storia del Novecento (dal 2015 ad oggi)
Il Museo collabora con l’Istituto attraverso specifici accordi - formalizzati a partire dal 2015 - riguardanti la storia e la cultura del ‘900, talora in collaborazione con altre realtà quali l’Associazione Moxa, e per la valorizzazione del patrimonio dell’Associazione nazionale Combattenti e Reduci di Modena.
Referente scientifico: Stefano Bulgarelli
Convenzioni per la valorizzazione dei Musei del Duomo di Modena (2017-2037)
Ministero della Giustizia e Basilica Metropolitana del Duomo
Hanno consentito l’acquisizione in comodato gratuito da parte del Comune di Modena, che a sua volta li cede alla Basilica Metropolitana, dell’immobile di proprietà degli Archivi notarili che ospita i Musei del Duomo e gli spazi per il loro futuro ampliamento. Tale ampliamento dovrà essere funzionale alla conoscenza e alle attività del Sito Unesco, il cui coordinamento è affidato al Museo Civico.
Referenti scientifici: Francesca Piccinini (Museo Civico), Giovanna Caselgrandi (Musei del Duomo, Basilica Metropolitana)
Rievocazione storica e teatro storico d’azione (dal 2009 ad oggi)
Associazione Aes Cranna
Il Museo collabora come consulente scientifico - grazie ad un accordo triennale rinnovato nel 2020 - alla manifestazione Mutina Boica, avviata nel 2009, organizzata dall’Associazione Aes Cranna e dedicata alla rievocazione storica dell’antichità, in particolare gallo-romana, e ad iniziative di valorizzazione e divulgazione della storia cittadina attraverso la rievocazione storica ed eventi teatrali.
Referente scientifico: SIlvia Pellegrini
Ufficio Progetto Europa - Comune di Modena ATTIVAZIONE 1998 FINO AD OGGI
La collaborazione con l’Ufficio Progetto Europa del Comune di Modena garantisce al Museo Civico di inserirsi in un contesto di relazioni internazionali e favorisce l’intercettazione di fondi europei attraverso la partecipazione a progetti europei finanziati, di cui segue col Museo tutto il ciclo di vita: dal monitoraggio di informazioni su bandi internazionali alla costruzione dei dossier di candidatura e del budget, dalla ricerca partner alla gestione e rendicontazione dei progetti, fino alla diffusione delle attività e dei risultati.
Memo - Comune di Modena ATTIVAZIONE 2004 FINO AD OGGI
La collaborazione con Memo-multicentro educativo Modena Sergio Neri offre al Museo l’opportunità di inserire annualmente tutte le proposte didattiche nel catalogo Itinerari Scuola Città, strumento fondamentale per gli insegnanti per accedere ai percorsi incentrati su esperienze e apprendimenti collegati al territorio, riservati alle scuole di ogni ordine e grado della città, dal nido alle superiori. Con questo servizio ai docenti viene data la possibilità di programmare e prenotare le attività selezionate e gestire il contributo che il Comune mette a disposizione delle scuole per lo svolgimento degli itinerari. Memo inoltre coordina e promuove, d’accordo con il Museo, Percorsi per le Competenze Trasversali e per Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro) e corsi di formazione per gli insegnanti.