Skip to content Skip to navigation

Sezioni

LE AZIONI DELLA RETE

 

GIORNATE DI FORMAZIONE PER ADERENTI ALLA RETE

5 dicembre 2024

 

 SCARICA IL PROGRAMMA del 5 dicembre

Giovedì 5 dicembre 2024
Museo Civico Archeologico di Bologna
La prima giornata di formazione per gli aderenti alla Rete con l'esperta Marica Mercalli.

PROGRAMMA
Ore 9.30 Saluti. Intervengono:
Eva degli Innocenti, Paola Giovetti, Cristina Ambrosini, Francesca Piccinini
Ore 10-13
Marica Mercalli - Le linee guida sui depositi di emergenza
Ore 13-14 Pausa Pranzo
Ore 14-17.30
Marica Mercalli e Giorgia Bonesso - Workshop: Analisi dei rischi per le collezioni museali


Marica Mercalli
ha lavorato per il Ministero dei Beni Culturali, ricoprendo gli incarichi di Soprintendente per i Beni Storici e Artistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso e, dal 2016, di Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'Umbria.
Da giugno 2020 a febbraio 2023, è stata Direttore generale della Direzione generale per la Sicurezza del Patrimonio Culturale e attualmente è consulente del Direttore Generale. Ha coordinato gli interventi sui beni culturali dopo il terremoto del centro Italia del 2016/2017. È stata inoltre responsabile della tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico presso il MiC.
Ha curato la pubblicazione delle "Linee guida per l'individuazione, l'adeguamento, la progettazione e l'allestimento di depositi per il ricovero temporaneo di beni culturali mobili con annessi laboratori di restauro", Roma 2023.

 

10 gennaio 2025

 

SCARICA IL PROGRAMMA del 10 gennaio

Venerdì 10 gennaio 2025

MAMbo, Via Don Giovanni Minzoni 14, Bologna
La seconda giornata di formazione per gli aderenti alla Rete con l'esperto Davide Riggiardi.

PROGRAMMA
Ore 10-13
Davide Riggiardi - Sostenibilità e Protezione:
Strategie di imballaggio per il patrimonio culturale
Ore 13-14 Pausa Pranzo
Ore 14-17.30
Davide Riggiardi e Giorgia Bonesso - Workshop: soluzioni di imballaggio su un oggetto bidimensionale e un oggetto tridimensionale


Davide Riggiardi
è docente di restauro per la Pittura all'Accademia di Belle Arti di Palermo ed insegna a contratto all'Accademia di Belle Arti di Brera. Ha un proprio laboratorio di restauro a Milano ed è membro del Consiglio Direttivo del CESMAR7. Si occupa prevalentemente di restauro conservativo, di movimentazione di opere d'arte e di ricerca.

   
   
   
 
 

 11 febbraio 2025

 

  

 

SCARICA IL PROGRAMMA del 11 febbraio

 

Martedì 11 febbraio 2025

Museo Civico Archeologico di Bologna, Via dei Musei 8
La terza giornata di formazione per gli aderenti alla Rete con l'esperto Gaël de Guichen.

PROGRAMMA
Ore 9.30-13
Gaël de Guichen - Le sfide per la gestione dei depositi
Ore 13-14 Pausa Pranzo
Ore 14-16.30
Gaël de Guichen e Giorgia Bonesso - Workshop: l'analisi dello spazio a supporto dei progetti di riordino, realizzazione di Pianta 5 per il deposito del Museo Civico Archeologico di Bologna


Gaël de Guichen
si è laureato in Ingegneria Chimica presso la Scuola Politecnica di Losanna nel 1966.
Ha iniziato la sua carriera come responsabile della conservazione della grotta preistorica di Lascaux, in Francia.
Dal 1969 al 2001 ha insegnato conservazione preventiva all’ICCROM.
Ha tenuto conferenze in oltre 50 paesi sull’importanza della conservazione del patrimonio culturale e ha promosso progetti quali il concorso “Media Save Art”, il programma educativo “La città sotto la città” (attivo in 30 paesi europei) e l’Ecole du Patrimoine Africain a Porto-Novo, in Benin. È stato ideatore del programma internazionale RE-ORG implementato in cinque continenti. Collabora con il gruppo di lavoro di ICOM International sui temi della gestione dei depositi e il loro ruolo centrale nei musei. Ha contribuito alla nascita del Comitato Internazionale sui Depositi.