Skip to content Skip to navigation

Sezioni

CALL TO ACTION

CALL per 5 professionisti museali per il progetto del Museo Civico "Il Museo e il suo archivio. Prove di dialogo", vincitore del bando Digital MAB

CALL per 5 professionisti museali nell’ambito del progetto del Museo Civico di Modena: Il Museo e il suo archivio. Prove di dialogo

Il Museo e il suo archivio. Prove di dialogo è uno dei 10 progetti vincitori del bando Digital MAB per la ricerca-azione sulla convergenza digitale di musei, archivi e biblioteche promosso dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

AMBITO E OBIETTIVI

Il progetto nasce nell’ambito della digitalizzazione e metadatazione, con l’obiettivo di rendere esplicite le relazioni tra le collezioni museali e l’archivio storico del Museo Civico di Modena, elementi fondamentali per comprenderne la storia e l’evoluzione.

Ad oggi, beni museali e archivio non hanno ancora trovato una relazione diretta e biunivoca. Grazie alla digitalizzazione, alla descrizione e alla pubblicazione dei dati in formato LOD, la connessione puntuale tra beni museali e documenti degli archivi storici dell'ente potrebbe realizzarsi.

Il progetto prevede la partecipazione gratuita a incontri formativi nell’ambito della descrizione archivistica e del web semantico.
I partecipanti saranno coinvolti in workshop e focus group per condurre una ricerca sperimentale applicata a una pluralità di materiali diversi, attraverso il confronto tra le diverse esperienze e i casi di studio dei propri musei.
Gli appuntamenti affronteranno diversi temi come gli standard descrittivi degli archivi, la rappresentazione logica dei dati e le relazioni tra i dati e la loro descrizione.

La metodologia proposta è quella della ricerca-azione che integra ricerca teorica e pratica operativa, puntando su flessibilità, coinvolgimento e approfondimenti progressivi e valorizza la partecipazione attiva e la sperimentazione.

COME CANDIDARSI

PROFILI RICERCATI

Il Museo Civico di Modena è alla ricerca di professionisti (dipendenti o collaboratori) presso istituzioni museali che intendono partecipare al progetto e sperimentare nuove modalità di relazione descrittiva tra beni museali e documenti d’archivio.
Saranno selezionati fino a 5 rappresentanti di musei e istituzioni, di cui 2 preferibilmente in Emilia-Romagna.
Ai partecipanti sarà riconosciuto un gettone di partecipazione.
I professionisti selezionati dovranno essere attivi nell’ambito di:

  • cataloghi del patrimonio
  • archivi istituzionali di musei
  • archivi d’artista, teatri, musei d’impresa

ATTIVITA' PREVISTE

  • Focus group e workshop mensili (online)
  • Formazione su descrizione archivistica e web semantico
  • Sviluppo collaborativo di prototipi e pratiche innovative
  • Realizzeremo: un documento di analisi delle ontologie, una proposta di mappatura cross-domain
  • una presentazione pubblica dei risultati

 DOVE E QUANDO
Online, una volta al mese da ottobre 2025 a giugno 2026

CANDIDATURA
Gli interessati e le interassate dovranno inviare la propria candidatura all’indirizzo pec.museocivico@cert.comune.modena.it entro e non oltre il 17 ottobre 2025, allegando:

  • CV sintetico
  • breve relazione (max 1000 caratteri) con descrizione della collezione/archivio e possibili casi di studio

Per informazioni: silvia.pellegrini@comune.modena.it

Per saperne di più sul progetto: https://dicolab.it/ricerca-azione/museo-civico-di-modena/
Per approfondire la metodologia sulla ricerca-azione: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/ricerca-azione-e-patrimonio-culturale/