Vetri
Didascalie dei vetri esposti
1 Lampada a olio da muro
Manifattura europea, sec. XVIII
Vetro verde
2 Bottiglia
Manifattura modenese
seconda metà sec. XVIII - prima metà sec. XIX
Vetro verde
3 Bottiglia (misura da litro)
Manifattura modenese, sec. XVIII(?)
Vetro verde
4 Vasi
Manifattura modenese
seconda metà sec. XVIII - sec. XIX.
Vetro verde
5 Bottiglie per aceto balsamico (zucchette)
Manifattura modenese, sec. XVIII
Vetro verde
6 Coppette
Manifattura modenese
fine sec. XVIII - inizi sec. XIX
Vetro verde
7 Ampolla
Manifattura modenese
seconda metà sec. XVIII - sec. XIX
Vetro verde
8 Bottiglia e imbuto
Manifattura modenese
seconda metà sec. XVIII - prima metà sec. XIX
Vetro verde
9 Bottiglia
Manifattura modenese, sec. XVIII
Vetro verde
10 Bottiglie
Manifattura europea, sec. XVIII
Vetro verde
11 Forma per candele
Manifattura modenese, sec. XVIII
Vetro verde
12 Versatoio
Manifattura modenese
seconda metà sec. XVIII - prima metà sec. XIX
Vetro verde
13 Bicchieri e alzate
Manifattura veneziana
sec. XVI - inizi sec. XVII
Vetro acromo, azzurro e giallo-verde
14 Piatto
Manifattura veneziana (?)
seconda metà sec. XVI - inizi sec. XVII
Vetro acromo e azzurro-verde
15 Piatto
Manifattura veneziana
fine sec. XVII - inizi sec. XVIII
Vetro acromo
16 Bicchiere con stemma di Casa d’Este
Manifattura boema, 1720 circa
Cristallo acromo, molato e inciso alla ruota.
Il raffinato calice appartenne, come testimonia lo stemma,
alla corte estense e più precisamente a Francesco Maria,
figlio di Rinaldo e di Carlotta di Brunswick,
principe ereditario - il futuro Francesco III (1737-1770) -
e fu con ogni probabilità, eseguito in occasione
delle sue nozze con Carlotta Aglae d’Orléans nel 1720.
17 Bicchieri
Manifattura europea, sec. XVIII
“all’uso di Boemia”
Vetro acromo inciso alla ruota
18 Bottiglia
Manifattura europea, sec. XVIII
“all’uso di Boemia”
Vetro acromo inciso alla ruota
19 Bottiglia
Manifattura europea, sec. XIX
“all’uso di Boemia”
Vetro acromo inciso alla ruota
20 Bicchieri
Modena. Fabbrica Golfieri, fine sec. XVIII - inizi sec. XIX
Vetro acromo inciso alla ruota
21 Vaso
Modena. Fabbrica Golfieri, sec. XVIII
Vetro fumé inciso alla ruota
22 Bicchiere
Manifattura modenese o veneziana
sec. XIX
Vetro acromo inciso alla ruota
23 Bicchiere e piedistallo
Manifattura veneziana, sec. XVIII
Vetro acromo
24 Compostiera
Manifattura europea, sec. XVIII
Vetro acromo inciso alla ruota
25 Bicchiere a coppa espansa
Manifattura veneziana
fine sec. XVI - inizi sec. XVII
Vetro acromo inciso alla punta di diamante
e applicazioni in pasta vitrea azzurra
26 Bicchiere
Manifattura europea, sec. XVIII
“all’uso di Boemia”
Vetro acromo e rosso molato e inciso alla ruota
27 Bicchiere
Manifattura veneziana o dei Paesi Bassi
sec. XVI - prima metà sec. XVII
Vetro “ghiacciato” acromo e oro
28 Lampada a olio
Manifattura italiana, sec. XIX
Vetro giallastro
29 Vaso tipo“kuttroff”
Manifattura modenese o veneziana
inizi sec. XVII
Vetro verde cangiante
30 Bottiglia
Manifattura europea
fine sec. XVIII - inizi sec. XIX
Vetro acromo dipinto a freddo
31 Bottiglia
Manifattura europea, sec. XVIII
Vetro acromo dipinto a freddo
32 Bottiglia
Manifattura europea, sec. XVIII
Vetro acromo dipinto a freddo
33 Vasetto
Manifattura europea
fine sec. XVIII - inizi sec. XIX
Vetro acromo inciso e dipinto a freddo
34 Bottiglia
Manifattura europea (Boemia?)
inizi sec. XIX
Vetro acromo inciso alla ruota
35 Fiala e flacone
Manifattura boema, sec. XVIII
Cristallo acromo molato
36 Bicchiere o vaso
Manifattura boema, sec. XVIII
Cristallo molato
37 Ampolla gemina
Manifattura veneziana, sec. XVIII
Vetro acromo
38 Ampolla
Manifattura veneziana, seconda metà
sec. XVI - prima metà sec. XVII
Vetro acromo e azzurro
39 Ampolla
Manifattura veneziana (?)
fine sec. XVI - inizi sec. XVII
Vetro acromo e azzurro
40 Bottiglia
Manifattura veneziana (?), seconda metà
sec. XVII - prima metà sec.XVIII
vetro acromo e azzurro dipinto a freddo
41 Compostiera e piatto
Manifattura veneziana, 1880-85
Vetro fumé e azzurro-violaceo
42 Ampolla
Venezia. Ditta Salviati (?), 1870-80 circa
Vetro fumé, violaceo e azzurro
43 Compostiera
Manifattura veneziana, sec. XVIII
Vetro acromo e oro
44 Bicchiere
Manifattura europea, sec. XVIII
Vetro acromo inciso alla ruota
45 Bicchiere
Manifattura europea
fine sec. XVII – inizi sec. XVIII
Vetro acromo
46 Bicchieri
Manifattura europea, sec. XVIII
Vetro acromo
47 Bottiglia e bicchiere da toeletta
Manifattura boema, 1830-40 circa
Vetro bianco dipinto
48 Bicchiere
Manifattura europea, sec. XVII
“alla moda inglese”
Vetro acromo