Il nuovo sito web di Modena Patrimonio Mondiale
Un design minimalista per una nuova identità visiva e una navigazione accessibile e coinvolgente.
È online il nuovo sito web dedicato al Patrimonio mondiale Unesco di Modena, un progetto finanziato con fondi del Ministero della Cultura (Legge77/06) e che unisce design, tecnologia e contenuti esclusivi per offrire una navigazione moderna e accessibile a tutti.
Curato da Elena Grazia Fè dell'Ufficio Patrimonio mondiale del Museo Civico di Modena, il nuovo sito è stato commissionato all'agenzia modenese Weberia e costituisce un punto di riferimento per chi desidera scoprire le ricchezze culturali della Cattedrale, della Torre Ghirlandina e di Piazza Grande, riconosciuti dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità.
In primo piano curiosità, educazione e studi, che fanno del nuovo sito un riferimento non solo per i turisti, ma anche per gli studiosi e per i modenesi interessati a riscoprire la storia e i segreti di un patrimonio che appartiene a tutta la comunità. E proprio a loro sono dedicate le sezioni “Ricerca” e “Educazione”, con progetti di inclusione e itinerari rivolti a tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Al centro di tutto, l'esperienza dell’utente che, da oggi, ha a disposizione un sito progettato per garantire una navigazione semplice e intuitiva grazie a un'attenta organizzazione dei contenuti suddivisi per aree tematiche. L'innovativa interfaccia, inoltre, integra elementi 3D, video e fotografie esclusive, arricchendo la fruizione con un impatto visivo di grande suggestione.
Ogni elemento è stato pensato per valorizzare il complesso monumentale e il suo significato storico e culturale. Particolare attenzione è stata posta, inoltre, al tema dell’accessibilità alle informazioni. Il sito, consultabile in 8 lingue diverse, è infatti provvisto di un “Accessibility widget”, ossia di un pannello attraverso il quale è possibile impostare diverse modalità di lettura e visualizzazione.
Corona il tutto, un design che si distingue per la sua estetica minimalista e per l'utilizzo di colori che richiamano la nuova identità visiva del Patrimonio mondiale, lanciata con la campagna “Modena Patrimonio Mondiale” del 2023.
Il risultato è un equilibrio armonioso tra modernità e tradizione, capace di rappresentare digitalmente il valore culturale di Modena e di dialogare con l’immagine di Modena Futura Creativa, piattaforma di riferimento per il secondo riconoscimento Unesco di Modena, quello di città creativa per le media arts.
patrimoniomondiale.modena.it