Estate in Museo
Estate in Museo. Storie, arte, musica e incontri
Nei mesi di luglio e agosto il Museo Civico cambia orari di apertura e propone iniziative a ingresso gratuito, dedicate alla scoperta e all’approfondimento del patrimonio esposto al piano terra del Palazzo dei Musei nella Gipsoteca Giuseppe Graziosi e nel Lapidario Romano del Museo Civico.
Colazioni e aperitivi accompagnano ogni incontro grazie alla collaborazione del Bar Mosaico.
Le iniziative sono pensate per tutti, con appuntamenti rivolti a pubblici di ogni età: al mattino laboratori e visite dedicate a bambini e bambine, e in serata momenti conviviali in orario aperitivo. Questi eventi si inseriscono nel programma ufficiale dell’Estate Modenese, arricchendo l’offerta culturale della città.
Mercoledì 2 luglio e 16 luglio, ore 10
Un artista e la sua città
Esperienza per bambini nella Gipsoteca Graziosi
L’opera di un artista può cambiare l’immagine di una città. I partecipanti esploreranno la Gipsoteca per conoscere le molteplici arti a cui Graziosi si è dedicato, per poi mettersi sulle tracce dell’artista e creare una mappa dei suoi “tesori”, dal Palazzo dei Musei alle piazze del centro storico di Modena. Porteranno a casa la propria mappa e potranno organizzare un itinerario in città. Età consigliata: dai 5 anni. Durata 1h30.
Dopo l’evento, passa al Bar Mosaico per una colazione a prezzo amico
Mercoledì 9 luglio e 23 luglio, ore 10
Storie di pietra
Gioco per bambini nel Lapidario Romano del Museo Civico
Che cos'è un Museo Lapidario? A chi appartengono i volti e i nomi scolpiti nella pietra? I monumenti raccontano le storie degli abitanti della Mutina romana. Attraverso un'avvincente caccia al tesoro, i partecipanti potranno scoprire chi era la matrona più ammirata della città, chi faceva l'artigiano, chi era imprenditore, chi aveva fatto carriera nell'esercito e molto altro ancora. Età consigliata: dai 7 anni. Durata 1h30.
Dopo l’evento, passa al Bar Mosaico per una colazione a prezzo amico
Giovedì 17 luglio, ore 19
Arie di Parigi
Gipsoteca “Giuseppe Graziosi”
Nella primavera del 1903 l'artista Giuseppe Graziosi è a Parigi, immerso nel furore della caotica vita metropolitana. Una speciale visita racconta le aspettative e le delusioni del giovane artista tra le atmosfere della Belle Époque evocate dalle musiche di Puccini, Stravinskj, Kreisler e Gershwin.
Con Cristina Stefani, Museo Civico
Andrea Coruzzi, Fisarmonica
Paolo Mora, Violino
La serata continua al Bar Mosaico con cocktail a tema (consumazione a pagamento)
Da martedì 22 luglio a sabato 26 luglio ore 17 – 19, con inizio ogni 30 minuti circa.
Percorso sonoro al Lapidario Romano del Museo Civico di Modena
Lapidario Romano del Museo Civico
Nel cuore del Palazzo dei Musei, i monumenti funerari raccontano storie di donne e uomini vissuti ai tempi di Mutina. Sono militari, imprenditori, artigiani e commercianti, ex schiave che hanno affidato alle iscrizioni il ricordo delle loro vite, che oggi riaffiorano in un sussurro sonoro. Sono a disposizione cuffie wireless gratuite per l’ascolto. In lingua italiana e inglese.
La serata continua al Bar Mosaico con cocktail a tema (consumazione a pagamento)
Venerdì 29 agosto, ore 19
Il Bello del vero
Gipsoteca “Giuseppe Graziosi”
Gli intermezzi musicali di Leoncavallo, Mascagni e Verdi accompagnano un incontro tra arte, musica e letteratura per raccontare l'interesse dell'artista Giuseppe Graziosi verso le tematiche del verismo sociale e conoscere l'animalesca sensualità della Lupa, l'eroina protagonista della novella di Giovanni Verga, plasmata dall'artista.
Con Cristina Stefani, Museo Civico
Andrea Coruzzi, Fisarmonica
Paolo Mora, Violino
La serata continua al Bar Mosaico con cocktail a tema (consumazione a pagamento)
Ingresso sempre gratuito senza prenotazione. Le consumazioni sono a pagamento
Info:
Museo Civico di Modena
ingresso.museocivico@comune.modena.it
T. 059 20233101 / 3125