Skip to content Skip to navigation

Sezioni

La necropoli di Ancòn: un viaggio tra i segreti del Perù precolombiano

Scuola Primaria: classi 1° - 5°, Secondaria I grado: classi 1° - 3°, Secondaria II grado: classi 1° - 5°

Il percorso è dedicato alla raccolta di archeologia precolombiana giunta al Museo Civico salla fine dell’Ottocento, a seguito di un viaggio di circumnavigazione del globo della Corvetta Vettor Pisani. Oltre a missioni militari, la nave aveva anche obiettivi scientifici: raccogliere campioni zoologici, dati antropologici, effettuare rilievi idrografici e topografici.
A bordo si trovavano due giovani ufficiali modenesi che approfittarono della sosta in Perù per esplorare la necropoli di Ancòn. Da quella “passeggiata archeologica” riporteranno in patria la mummia di una ragazza e otto crani, assieme ad oggetti legati al rituale funerario, e li doneranno al Museo cittadino.

Durante la visita si scopriranno la storia del sito di Ancòn, gli aspetti del rituale funerario delle popolazioni peruviane in epoca precolombiana, ma anche aspetti della vita, come le attività quotidiane, le abitudini alimentari e come si vestivano.

Al termine, è previsto un laboratorio diversificato a seconda dei temi approfonditi durante la visita e dell’età degli studenti.

Primaria classi 1° - 3°
I più piccoli saranno protagonisti di una speciale “raccolta” da classificare e portare a casa: grazie ai diari dei militari a bordo della nave è possibile ricostruire, giorno dopo giorno, il meticoloso impegno scientifico nella raccolta di esemplari della fauna marina e terrestre. 

Primaria classi 4° - 5° e Secondaria I grado
Per le classi quarte e quinte delle primarie e per le secondarie di primo grado l’attività consigliata è la realizzazione di uno degli elementi ricorrenti nelle sepolture peruviane: un manufatto in lana e cotone dal forte valore simbolico per le popolazioni del Sud America.

Secondaria II grado
Gli studenti delle secondarie di secondo grado conosceranno da vicino la mummia della giovane peruviana e scopriranno ciò che gli ultimi studi hanno svelato: una probabile morte violenta, forse dovuta a una pratica rituale, e i tatuaggi che ne ricoprivano parte del corpo. Al termine del percorso i ragazzi saranno coinvolti nella riproduzione dei tatuaggi sperimentando una pratica ancora oggi molto diffusa e torneranno a casa con un segno unico ed esclusivo, testimonianza di un popolo antico e lontano.

Dove
Museo Civico, Viale Vittorio Veneto, 5 – Modena

Durata/periodo
1,30 h
Da martedì a sabato mattina 9-10.30; 10.30-12

Costo
3 € a partecipante. Ingresso gratuito per insegnanti, disabili e accompagnatori.
Ritirare il biglietto di ingresso al piano terra presso la reception del Palazzo dei Musei.

Prenotazione

Scuole del Comune di Modena: prenotazione su mymemo.comune.modena.it/itinerari/ (itinerario 385). Per informazioni e/o eventuali variazioni sulle date proposte gli insegnanti potranno telefonare al numero 059 203 3101 (mar-ven dalle 9 alle 12) o scrivere una mail all’indirizzo ingresso.museocivico@comune.modena.it

Scuole di altri comuni: telefonare al n. 059 203 3101 (da martedì a venerdì dalle 9 alle 12) per concordare la data.