Espansioni digitali
CATALOGO DIGITALE | GLAM-WIKI-MUSEOCIVICO | VISITE VIRTUALI | VIDEO E DOCUMENTARI | SITI WEB
CATALOGO DIGITALE
Il Museo Civico di Modena grazie a collaborazioni e progetti ha implementato negli anni i contenuti digitali accessibili a tutti in modo rapido e gratuito sulla storia delle sue raccolte. E' possibile consultare le schede online di opere e reperti appartenenti alle diverse raccolte
Dipinti antichi | Dipinti Otto-Novecento | Collezione Sernicoli
Raccolte Archeologiche | Raccolte Etnologiche | Raccolte Numismatiche
Collezione Ceramiche | Collezione Strumenti Scientifici
Museo Risorgimento Opere | Museo Risorgimento Fotografie
Fondo Graziosi Dipinti e Sculture | Fondo Graziosi Fotografie
Fondo Graziosi Raccolta Grafica
La maggior parte delle immagini e delle informazioni pubblicate fanno parte di un progetto di catalogazione informatizzata finanziato dall'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 18/2000 "Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali". I dati raccolti sono confluiti nel Catalogo informatizzato del patrimonio culturale della Regione. La banca dati della collezione museale è stata realizzata da Data Management PA S.p.A - Bologna.
GLAM-WIKI-MUSEOCIVICO
Il Museo Civico rende accessibili sull’enciclopedia libera online Wikipedia immagini, documenti, pubblicazioni per condividere il patrimonio culturale che conserva e promuove.
LEGGI TUTTO
VISITE VIRTUALI
Visita la Sala Gandini del Museo Civico, che conserva la collezione tessile donata dal conte Luigi Alberto Gandini
Visita la Gipsoteca Graziosi che raccoglie opere plastiche, pittoriche e grafiche dell'artista Giuseppe Graziosi
Visita il Lapidario Romano con testimonianze monumentali delle necropoli di Mutina venute in luce dal secondo dopoguerra ad oggi
Visita il Sito Unesco di Modena - Cattedrale, Torre Ghirlandina e Piazza Grande - Patrimonio dell'Umanità dal 1997
VIDEO E DOCUMENTARI
Il Museo Civico aggiorna costantemente il suo canale Youtube attraverso cui condivide video realizzati in occasione di mostre ed eventi
2022
SCHIAVITU' E GIUSTIZIA NEL MONDO ROMANO
Festivalfilosofia 2022
GUARDA IL VIDEO
2021
MOSTRA - UMBERTO TIRELLI. Caricature per un teatro della vita
18 dicembre 2021 - 25 aprile 2022
Video introduttivo alla mostra
GUARDA IL VIDEO
Dal soggetto reale alle sue deformazioni
GUARDA IL VIDEO
Montaggio del Teatro Nazionale delle Teste di Legno
GUARDA IL VIDEO
MOSTRA - Un progetto per Dante
29 ottobre 2021 - 6 gennaio 2022
GUARDA IL VIDEO
CIRO MENOTTI 1928 - 1949 di Flavio Favelli
Festivalfilosofia 2021
GUARDA IL VIDEO
MOSTRA - PRIMORDI. La riscoperta della raccolta del Paleolitico francese del Museo Civico di Modena
15 maggio 2021 - 19 giugno 2022
Gli stereotipi della preistoria
GUARDA IL VIDEO
Riproduzione della catena operativa di un bifacciale
GUARDA IL VIDEO
Documentazione RTI (Reflectance Transformation Imaging) della riproduzione di un bifacciale
GUARDA IL VIDEO
Programma di appuntamenti dedicati ai 150 anni dell’istituto, con ERT- Fondazione
1871 – 2021 il Museo ha 150 anni!
Un giorno di 150 anni fa - GUARDA IL VIDEO
Riportando tutto a casa - GUARDA IL VIDEO
Finalmente a casa - GUARDA IL VIDEO
Arsenio Crespellani, instancabile camminatore - GUARDA IL VIDEO
Luigi Alberto Gandini, dotto raccoglitore di tessuti - GUARDA IL VIDEO
2020
MOSTRA - Anni molto animati
GUARDA I VIDEO
ARCHIVAL IMPULSE OR THE MUSEUM-MACHINE di Alice Padovani
Festivalfilosofia 2020
GUARDA IL VIDEO
2019
MOSTRA - Oscar Sorgato. Tenera è la luce. Un protagonista del Chiarismo
13 settembre – 10 novembre 2019
GUARDA IL VIDEO
MOSTRA - Storie d'Egitto. La riscoperta della raccolta egiziana del Museo Civico di Modena
16 febbraio 2019 - 7 giugno 2020
Restauro delle mummie
GUARDA IL VIDEO
Analisi radiologiche delle mummie
GUARDA IL VIDEO
Ricostruzione facciale 3D della mummia di bambino
GUARDA IL VIDEO
2017
MOSTRA - Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità
25 novembre 2017 - 8 aprile 2018
Mutina città sepolta
GUARDA IL VIDEO
La fondazione di Mutina
GUARDA IL VIDEO
Mutina, la città (ricostruzioni 3D)
GUARDA IL VIDEO
Mutinenses, i primi modenesi
GUARDA IL VIDEO
La Relatio o descrizione della riedificazione della Cattedrale
GUARDA IL VIDEO
La sala del Fuoco e la ricostruzione di Piazza Grande nel Rinascimento
GUARDA IL VIDEO
La galleria di Francesco II d’Este
GUARDA IL VIDEO
La stele di Lucio Novio
GUARDA IL VIDEO
Celestino Cavedoni e il Lapidario Estense
GUARDA IL VIDEO
Interviste ai protagonisti delle ricerche archeologiche dei Musei Civici
GUARDA IL VIDEO
Varchi nel tempo - Street art 3D
GUARDA IL VIDEO
Ad perpetuam rei memoriam by Eron
GUARDA IL VIDEO
Capsula del tempo da Mutina al futuro
GUARDA IL VIDEO
2016
MOSTRA - SibilaRonzaScoppia. L'intonarumori e la serata futurista modenese del 1913
16 settembre 2016 -7 gennaio 2017
La serata futurista modenese del 1913
GUARDA IL VIDEO
2015
MOSTRA - Alessandro Tassoni. Spirito bisquadro
12 dicembre 2015 - 13 marzo 2016
Alessandro Tassoni. Spirito bisquadro
GUARDA IL VIDEO
Tassoni al seguito del Cardinale Ascanio Colonna
GUARDA IL VIDEO
L'impresa della Secchia Rapita
GUARDA IL VIDEO
La Secchia istoriata
GUARDA IL VIDEO
2010
MOSTRA - Orlando Iori. Il dottore di Piazza Pomposa
Orlando Iori. Il dottore di Piazza Pomposa
GUARDA IL VIDEO
2009
MOSTRA - Emozioni in terracotta. Guido Mazzoni e Antonio Begarelli. Sculture del Rinascimento emiliano
21 marzo - 7 giugno 2009
GUARDA IL VIDEO
Verso un museo nuovo presentazione dei Musei Civici di Modena
GUARDA IL VIDEO
SITI WEB
MUTINA ROMANA
Riscopri il foro, le domus, le terme e i monumenti di Mutina romana grazie a ricostruzioni 3D e approfondimenti storico archeologici
VISITA IL SITO
AEMILIA ONLINE
Lungo la Via Emilia tra rinvenimenti archeologici venuti in luce in ottocento anni di storia tra il 1209 e il 2009
sito temporaneamente non disponibile, ci scusiamo per il disagio
GRAZIOSI AROUND
Un itinerario crossmediale per scoprire l’artista Giuseppe Graziosi (Savignano sul Panaro 1879 - Firenze 1942) e il suo tempo
sito temporaneamente non disponibile, ci scusiamo per il disagio