Skip to content Skip to navigation

Sezioni

Summer School DIGITARCH

Lunedì 4 settembre prende il via la seconda edizione della Summer School dedicata al profilo di “Curatore di collezioni digitali per l’Archeologia”

DIGITARCH – Digital Collection Curator for Archaeology

Una Summer School per la formazione che guarda al futuro
scadenza iscrizioni edizione 2023: 24 luglio 2023

 PARTECIPA ALLA  PRESENTAZIONE ONLINE DELLA NUOVA EDIZIONE - MARTEDI 4 LUGLIO ORE 13.00

La digitalizzazione del patrimonio archeologico è un processo che permette di preservare, condividere e studiare in modo ampiamente accessibile e inclusivo le testimonianze del passato. In un contesto in cui la domanda di beni culturali fruibili online aumenta in modo esponenziale, un ruolo di primo piano spetta ai professionisti delle discipline archeologiche, chiamati a gestire tutte le fasi della vita delle collezioni digitali, dall’acquisizione d ei dati sul campo fino alla comunicazione e alla valorizzazione del patrimonio.
La Summer School risponde all’esigenza di fornire nuove competenze a chi già opera, o intende lavorare, nel settore culturale allo scopo di formare un profilo professionale già oggi molto richiesto, e destinato a esserlo sempre di più nei prossimi anni: il curatore di collezioni digitali, con focus sui beni archeologici.
La Summer School offre un’esperienza formativa immersiva, che prevede lezioni frontali integrate da molte attività seminariali e laboratoriali, nelle quali i partecipanti sono chiamati a creare e gestire contenuti digitali, affiancati da professionisti del settore della divulgazione.
Le attività si concentrano su approfondimenti teorici, in modo da aiutare gli studenti a maturare una solida base formativa sul tema delle digital humanities con focus sull’archeologia. L’edizione 2023 si concentra, inoltre sulla creazione partecipativa di contenuti per la comunicazione del patrimonio, grazie alla collaborazione con Wikimedia Italia.

Questi gli obiettivi principali della Summer School:
• promuovere un approccio critico a finalità e modi, esiti e prospettive del digital turn in archeologia;
• promuovere la formazione di competenze specialistiche nel settore delle digital humanities applicate all’archeologia;
• incentivare la formazione di competenze altamente professionalizzanti;
• contribuire alla diffusione del patrimonio culturale materiale e immateriale;
• contribuire allo sviluppo di una comunità di operatori nel settore delle Digital Humanities in grado di favorire la formazione continua e il costante aggiornamento dei suoi membri.

Direzione: Prof.ssa AntonellaCoralini, DipartimentodiStoriaCultureCiviltà

Grazie alla Summer School i partecipanti potranno conoscere tutte le fasi del ciclo di vita di un bene digitale. Apprenderanno metodi e
tecniche di creazione e divulgazione di contenuti digitali – testuali e visivi – con focus sulle collezioni digitali in archeologia. Potranno perfezionare le proprie competenze e definire i propri percorsi di interesse.

La Summer School avrà luogo dal 4 al 22 settembre 2023, per un totale di 90 ore così suddivise:
• 18 di attività didattica d’aula
• 48 di attività seminariali
• 24 ore di attività pratica
Alle attività formative (didattica frontale, seminari, laboratori) che si svolgeranno nella sededel Campus di Bologna dell’Alma Mater, si aggiungeranno laboratori in esterna e visite presso i Musei Civici di Reggio Emilia e ilMuseo Civico di Modena.
La modalità di partecipazione prevista è quella in presenza. In casi di documentata necessità, potrà essere autorizzata la modalità on line.
La partecipazione è consentita anche agli uditori. A fronte di una frequenza non inferiore all’80%, la Summer School rilascerà 6 crediti formativi universitari. Le attività sono svolte in inglese.

FACULTY E COMITATO SCIENTIFICO
Isabella Baldini, Georgia Cantoni, Maurizio Cattani, Niccolò Caranti, Antonella Coralini, Marilena Daquino,
Ilaria Diterlizzi, Daniele Donati, Antonella Guidazzoli, Alessandro Grazian, Achilles Kameas,Paolo Mazzanti,
Sarah Dominique Orlandi, AlessiaPelillo, Silvia Pellegrini, Silvio Peroni, Federica Pesce, Panagiota Polimeropoulou, Cristiano Putzolu, Nicola Santopuoli, Antonia Silvaggi, Fabio Vitali, Wikimedia Italia, Cristiana Zanasi.

INSEGNAMENTI E DOCENTI
Digital Collections for archaeology: introduction, best practices and case-studies
Digital Strategy and Audience Development for Museums
Digital Accessibility and Sustainability
Communication and Storytelling for archaeological heritage: the museum experience
2 giorni di EDIT-A-THON con gli esperti di Wikimedia Italia.

Il requisito minimo per l’ammissione alla Summer School è il possesso del diploma di laurea di secondo livello ai sensi del
DM 509/99 e/o del D.M 270/2004, o di titoli equipollenti o superiori del vecchio e nuovo ordinamento.
La laurea in Archeologia (o discipline affini) è da considerarsi titolo preferenziale, ma sono accettati anche diplomi di laurea in
Beni culturali e Storia dell’arte. In casi specifici, potrà essere valutata come titolo anche una esperienza lavorativa equivalente.
È richiesta la conoscenza della lingua inglese (livello minimo: B2).

Bando consultabile sul sito  unibo.it seguendo il percorso: unibo.it > Didattica > Summer e Winter School > DIGITARCH. Digital Collection Curator for Archaeology

————-

Scarica il materiale informativo in italiano

Download the information material in english

————

Progetto di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale per una regione della conoscenza europea e attrattiva approvato e cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna con deliberazione di Giunta regionale n. 1625/2021