Skip to content Skip to navigation

Sezioni

Schiavitù e giustizia nel mondo romano

Un percorso sonoro da ascoltare tra i monumenti del Lapidario romano del Museo Civico

Schiavitù e giustizia nel mondo romano
Percorso sonoro tra storie di giustizia e riscatto sociale di cittadini dell’antica Mutina

Lapidario Romano del Museo Civico, Modena - Palazzo dei Musei, Largo Porta Sant’Agostino 337

Il percorso sonoro è fruibile gratuitamente da smartphone inquadrando il QR CODE che trovate all'ingresso del Lapidario, oppure sull'invito scaricabile (pdf) e al seguente link:
PERCORSO SONORO

A una video narrazione, affidata alla professoressa Francesca Cenerini dell’Università di Bologna è assegnato il compito di spiegare il rapporto tra giustizia e schiavitù nel mondo romano e la legislazione che regolava tale prassi.
 

Negli orari di apertura del Palazzo dei Musei: da lunedì a sabato 8.30 > 19, domenica e festivi 9.30 > 19.30

SCARICA L'INVITO (PDF)

“Schiavitù e giustizia nel mondo romano” è il percorso sonoro tra storie di giustizia e riscatto sociale di cittadini dell’antica Mutina che è stato inaugurato nelle tre giornate del festivalfilosofia a tema Giustizia e che prosegue con una modalità nuova, fruibile in modo autonomo e libero direttamente da smartphone e tablet inquadrando il QR code indicato all’ingresso del Lapidario.

Nel cuore del palazzo dei Musei, i monumenti funerari raccontano, in un sussurro sonoro, le storie di schiavitù e di riscatti sociali di liberti, di donne e uomini liberi, di città o di corporazioni professionali, diventando i protagonisti di un percorso narrativo che propone una riflessione sul concetto di giustizia nel rapporto tra mondo antico e contemporaneità, affrontando il tema della schiavitù nel diritto e nella società romana.

Le voci dei liberti sono degli attori Cristina Carbone (Vetilia Egloge), Arnold Ermini (Caius Petronius Mantes), Marco Manchisi (Lucius Rubrio Stabilio), Santo Marino (Iucundus).

A cura di Silvia Pellegrini e Laura Parisini, con la collaborazione di Alessia Pelillo e Maria Elena Righi del Museo Civico di Modena.

La durata del percorso sonoro è di circa 10 minuti. Il video dura 10 minuti.

Info:
059 203 3100 / 3125  - museocivico@comune.modena.it