Riapre la Terramara di Montale
Domenica 2 aprile lo staff di archeologi del Parco di Montale riapre le porte di un luogo unico per conoscere le terramare dell’età del bronzo.
La prima giornata di apertura, con ingresso gratuito, oltre alla visita guidata fra l’area archeologica e le ricostruzioni del villaggio scoperto a Montale, si potrà assistere alla dimostrazione di archeologia sperimentale della fusione del bronzo, a cura del “Tre di spade” - Federico Scacchetti, Luca Pellegrini, Andrea La Torre - che mostreranno al pubblico come si realizzavano armi, utensili e ornamenti. E per i piccoli visitatori del Parco, una dimostrazione di fusione molto speciale… quella del cioccolato. Infatti, lo chef pasticcere modenese Luca Balboni fonderà insieme ai bambini pugnali, spilloni e punte di freccia molto gustosi.
Il programma prosegue nelle giornate festive fino all’11 giugno con gli appuntamenti più apprezzati dal pubblico e alcune novità.
Alle visite guidate dagli archeologi del Parco si associano dimostrazioni di esperti sui vari aspetti della vita che, nell'età del bronzo, si svolgeva nella terramara, ricostruita nel luogo stesso in cui è stata scoperta grazie a scavi archeologici del Museo. A completare ogni esperienza di visita, i laboratori per bambini e ragazzi progettati in relazione alle diverse tematiche, rendono divertente ed efficace l’apprendimento di antichi saperi e nuove scoperte.
Ad aprile, la Pasqua alla Terramara si festeggia domenica 9 con “L’arte dell’intreccio”, dedicato alla millenaria tradizione di lavorazione del salice per realizzare cesti, con un laboratorio per bambini per intrecciare originali cestini pasquali pieni di uova di cioccolato; lunedì 10 torna “Archeologi per un giorno” che mette letteralmente al lavoro tutti, bambini e genitori, per scoprire le tecniche di scavo e di interpretazione dei materiali.
Domenica 16 aprile, “Un filo di storia” riporta al Parco il suo fondatore, Andrea Cardarelli, ora docente di Preistoria e Protostoria alla Sapienza Università di Roma, che a fronte delle più recenti ricerche presenterà l’eccezionale attività di filatura che esisteva nella terramara di Montale, probabilmente indirizzata anche al commercio.
“Alle origini del vetro”, domenica 23 aprile, con dimostrazioni di archeologia sperimentale a cura di Officina Temporis racconta l’evoluzione delle tecniche produttive del vetro a partire dall’età del bronzo per la realizzazione di pregiati ornamenti.
Martedì 25 aprile il Parco è aperto e ripropone il laboratorio di scavo per bambini e famiglie "Archeologi per un giorno!".
Domenica 30 aprile, “Indovina chi viene a cena?” in compagnia degli archeozoologi che ricostruiscono la storia dell’alimentazione grazie allo studio delle ossa animali e che propongono ai bambini un divertente quiz per scoprire le tecniche di conservazione del cibo nel passato.
A maggio e giugno non mancano le dimostrazioni di altre antiche tecniche artigianali come la modellazione della ceramica, la tessitura, la scheggiatura della selce, la costruzione delle case senza mattoni e tanti laboratori a tema per bambini e ragazzi.
Tra gli appuntamenti da non perdere, lunedì 1 maggio una giornata dedicata all’”Arco al Parco”, con ricostruzioni di archi storici a cura di Marco Bonini e prove di tiro per tutti con gli arcieri dell’Associazione Culturale San Galgano di Formigine; ; “I sapori delle terramare”, domenica 14 maggio, in compagnia delle archeobotaniche di Unimore, con un nuovo laboratorio sensoriale alla scoperta di piante, erbe aromatiche e spezie utili e apprezzate in cucina già migliaia di anni fa; venerdì 2 giugno “Terramaralive”, giornata dedicata alla rievocazione in costume per rivivere le atmosfere di una terramara animata da figure al lavoro all’interno e all’esterno delle abitazioni.
Consulta il programma completo sul sito del Parco: www.parcomontale.it
Il Parco di Montale riapre al pubblico dal 2 aprile al 11 giugno 2023 le domeniche e i giorni festivi
Orari: 9.30 - 13.30 e 14.30 - 19.00 - ultimi ingressi 11.45 e 17.30 (18.00 in giugno)
Info e prenotazioni
335 8136948 (ore 9-13)
059 532020 (negli orari di apertura del Parco)
museo@parcomontale.it
Scaricando l’App io Prenoto è possibile prenotare la visita online