In mostra a Venaria Reale
Importanti maioliche e un prezioso vetro di ambito estense appartenenti alle raccolte del Museo Civico di Modena hanno preso parte alla mostra Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane, allestita dal 28 settembre al 28 gennaio 2024 alla Reggia di Venaria di Torino.
Sono oltre duecento gli oggetti esposti per raccontare le tavole reali nella loro rappresentazione simbolica e nelle loro pratiche quotidiane. Tra questi, provenienti da Modena, un vasetto e una zuppiera appartenenti alla “credenza" (servizio da tavola) commissionata in occasione delle seconde nozze di Alfonso II d’Este, celebrate nel 1565 con Barbara d’Austria, una delle figlie di Ferdinando re d’Ungheria. Per la realizzazione di questo servizio il duca ricorse allo stile in voga all’epoca, vale a dire i “bianchi di Faenza”, e a una delle botteghe più quotate del panorama faentino del secondo Cinquecento, quella di Virgiliotto Calamelli. Le maioliche sono decorate con lo stemma nuziale, sormontato dalla corona ducale e circondato dal collare del Toson d’Oro.
Sempre di ambito rinascimentale è un vassoio ovale decorato nello stile “compendiario” dei “bianchi di Faenza” e reca al centro lo stemma della Casa d’Este, sormontato dalla corona ducale e circondato dal collare del Toson d’Oro.
Tra le opere in prestito anche un raffinato calice che, come testimonia lo stemma, appartenne alla corte estense e più precisamente a Francesco Maria, figlio di Rinaldo e Carlotta di Brunswick, principe ereditario - il futuro Francesco III (1737-1770) - e fu con ogni probabilità, eseguito in occasione delle suo nozze con Carlotta Aglae d’Orléans nel 1720.
Foto:
Bottega di Virgiliotto Calamelli, Zuppiera con stemma d'Este Ungheria, 1565, maiolica. Appartenente al servizio da tavola commissionato per le seconde nozze di Alfonso II d’Este, duca di Ferrara, e Barbara d’Austria. Museo Civico di Modena.
Foto: Bottega di Virgiliotto Calamelli, Vasetto, 1565, maiolica. Appartenente al servizio da tavola commissionato per le seconde nozze di Alfonso II d’Este, duca di Ferrara, e Barbara d’Austria. Museo Civico di Modena.
Foto: Manifattura faentina, Vassoio con stemma, 1560 circa, maiolica. Museo Civico di Modena.