Tu sei qui: Home Media OLD Raccolte Raccolte Museo d'Arte Museo del Risorgimento Museo del Risorgimento https://www.museocivicomodena.it/it/media/old/raccolte/raccolte-museo-arte/museo-del-risorgimento https://www.museocivicomodena.it/@@site-logo/Museo-Civico-logo-2021.png Museo del Risorgimento Elmo per gli ufficiali dei Dragoni Estensi, 1814-1846, metallo sbalzato e dorato, cuoio, dett. Divisa della Guardia Nazionale appartenuta a Giuseppe Borelli. Manifattura italiana, metà sec. XIX. Panno di lana Kepì da Ussaro di Piacenza. Manifattura italiana, 1860-1874. Panno, cuoio, cordone di lana, metallo argentato e piume di colombo Spadino di rappresentanza da funzionario della corte Estense. Manifattura di Toledo, primo quarto sec. XIX. Ottone dorato e acciaio brunito Pistola donata da Carlo Alberto di Savoia alla Guardia Civica di Modena. Manifattura europea, metà sec. XIX. Legno di noce e acciaio Paolo Toschi (1788-1854), Ritratto di Ciro Menotti, secondo quarto sec. XIX. Carboncino Luigi Manzini (1805-1866) attr., Esercitazioni della Guardia Nazionale, metà sec. XIX. Olio su tavola Medagliere del generale Antonio Araldi, 1891-1909. Legno, ottone smaltato e dorato, argento, bronzo e seta. Spilla e anello con ritratto di Pio IX. Manifattura italiana, terzo quarto sec. XIX. Conchiglia incisa con montatura in rame cesellato e dorato; gemma in pasta vitrea con montatura in oro basso Placca da cintura da Ufficiale del Regno Italico. Manifattura italiana, 1800-1815. Ottone a fusione dorato Penna d'oca utilizzata per la firma dell'atto di annessione di Modena al Piemonte. Manifattura modenese, 1848. Piuma d'oca, seta e canutiglia 11_divisa.jpg Elmo per gli ufficiali dei Dragoni Estensi, 1814-1846, metallo sbalzato e dorato, cuoio Elmo per gli ufficiali dei Dragoni Estensi, 1846-1859, metallo sbalzato e dorato, pelliccia di cavallino, argento sbalzato Tamburo, 1859, lamina di ottone, pelle, legno verniciato 14_garibaldi.jpg 15_chiavi.jpg
Tu sei qui: Home Media OLD Raccolte Raccolte Museo d'Arte Museo del Risorgimento Museo del Risorgimento https://www.museocivicomodena.it/it/media/old/raccolte/raccolte-museo-arte/museo-del-risorgimento https://www.museocivicomodena.it/@@site-logo/Museo-Civico-logo-2021.png Museo del Risorgimento Elmo per gli ufficiali dei Dragoni Estensi, 1814-1846, metallo sbalzato e dorato, cuoio, dett. Divisa della Guardia Nazionale appartenuta a Giuseppe Borelli. Manifattura italiana, metà sec. XIX. Panno di lana Kepì da Ussaro di Piacenza. Manifattura italiana, 1860-1874. Panno, cuoio, cordone di lana, metallo argentato e piume di colombo Spadino di rappresentanza da funzionario della corte Estense. Manifattura di Toledo, primo quarto sec. XIX. Ottone dorato e acciaio brunito Pistola donata da Carlo Alberto di Savoia alla Guardia Civica di Modena. Manifattura europea, metà sec. XIX. Legno di noce e acciaio Paolo Toschi (1788-1854), Ritratto di Ciro Menotti, secondo quarto sec. XIX. Carboncino Luigi Manzini (1805-1866) attr., Esercitazioni della Guardia Nazionale, metà sec. XIX. Olio su tavola Medagliere del generale Antonio Araldi, 1891-1909. Legno, ottone smaltato e dorato, argento, bronzo e seta. Spilla e anello con ritratto di Pio IX. Manifattura italiana, terzo quarto sec. XIX. Conchiglia incisa con montatura in rame cesellato e dorato; gemma in pasta vitrea con montatura in oro basso Placca da cintura da Ufficiale del Regno Italico. Manifattura italiana, 1800-1815. Ottone a fusione dorato Penna d'oca utilizzata per la firma dell'atto di annessione di Modena al Piemonte. Manifattura modenese, 1848. Piuma d'oca, seta e canutiglia 11_divisa.jpg Elmo per gli ufficiali dei Dragoni Estensi, 1814-1846, metallo sbalzato e dorato, cuoio Elmo per gli ufficiali dei Dragoni Estensi, 1846-1859, metallo sbalzato e dorato, pelliccia di cavallino, argento sbalzato Tamburo, 1859, lamina di ottone, pelle, legno verniciato 14_garibaldi.jpg 15_chiavi.jpg